Grazzano Visconti, come scorprire il borgo e i suoi vicoli.

Scoprire artigiani e visitare il borgo a Natale e in altri periodi dell’anno visitando il Castello.

Grazzzano Visconti è uno dei borghi più apprezzati dell’Emilia Romagna e i suoi visitatori sono innumerevoli ad ogni weekend. Se non lo hai mai visitato ti consigliamo di farci visita almeno una volta.

Grazzano Visconti

Grazzano Visconti: è vero che non è originale ed è una ricostruzione di un antico borgo medievale?

Chiariamo subito questo aspetto molto discusso tra i visitatori ed estimatori e non del borgo.
In parte questa affermazione è vera o almeno diciamo che nel vero senso della parola è vera all’80%.
sì, Grazzano Visconti è un borgo “falso medievale”, infatti non è nato nel Medioevo come lo vediamo oggi, ma è frutto di una ricostruzione neomedievale realizzata a inizio ’900.
Agli inizi del Novecento, il duca Giuseppe Visconti di Modrone (padre del regista Luchino Visconti) decise di trasformare l’area: affidò a un architetto e ad artigiani locali la creazione di un villaggio in stile medievale.

E’ vero però che ad esempio il suo magnifico castello, Il castello di Grazzano Visconti è originale e risale davvero al XIV secolo: fu fatto costruire nel 1395 da Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, come residenza fortificata.

Chiarito questo doveroso quanto fondamentale aspetto, sul quale non vogliamo dilungarci ma nel caso potete visitare questa pagina, passiamo a darti qualche informazioni esclusivamente turistica per permetterti di organizzare e visitare anche in giornata il Borgo di Grazzano Visconti sicuramente unico nel suo genere.

Eventi Grazzano Visconti

Vogliamo cominciare con il parlarti degli eventi più importanti che puoi trovare nel Borgo Grazzano Visconti e che richiamano ogni hanno centinaia di persone.

Corte Storico di Grazzano Visconti

Vogliamo cominciare con il segnalarti il Corteo Storico: è sicuramente l’evento più conosciuto e frequentato. Si svolge generalmente l’ultima domenica di maggio. Si tratta di una rievocazione storica che celebra l’arrivo di Valentina Signora d’Asti nel borgo, ospitata dal conte Giovanni Anguissola, nel suo viaggio verso la Francia per incontrare il duca d’Orléans.
Durante questo evento potrai trovare ci sono spettacoli di strada, giullari, arcieri, tornei d’arme, musica tradizionale e il borgo viene decorato con stendardi, bandiere, i negozi e le vie si animano con artigiani e botteghe.

Torneo del Biscione

E’ un evento che si tiene ogni anno intorno a fine marzo. È una competizione di arcieri in costume storico, con bersagli sparsi in vari punti del borgo e del parco del castello.

Grazzano Visconti in Rosa

Si svolge all’inizio di marzo, attorno al giorno della festa della donna (8 marzo). Un weekend con visite guidate, attività culturali, gastronomia a tema, eventi per le donne, mostre fotografiche, momenti per famiglie.

Verde Grazzano

Manifestazione dedicata al verde, al giardinaggio, alla flora, alla creatività con piante, espositori floro vivaisti, laboratori sulla cura del verde ecc. Solitamente si svolge tra fine settembre.

Notte di San Lorenzo a Grazzano Visconti

Serata speciale all’aperto, con visite guidate al Parco del Castello accompagnate da osservazione delle stelle (in collaborazione con gruppi astrofili), accompagnamento musicale, atmosfera suggestiva. Si tiene attorno al 10 agosto.

Grazzano Viscomics / Eroi a Grazzano

Festival dedicato al fumetto, al cosplay, alla cultura pop, fantasy e nerd. Si svolge in estate (es. fine agosto) e richiama un pubblico nazionale e internazionale.

Questi sono alcuni degli eventi più importanti che si tengono nel borgo piacentino di Grazzano Visconti, ma una nota speciale la faremo per il Natale a Grazzano Visconti su cui vogliamo darvi qualche informazione in più.

Natale a Grazzano Visconti

Il borgo si trasforma in villaggio natalizio con luminarie, mercatini, spettacoli, Casa di Babbo Natale, attività per bambini, decorazioni e temi natalizi nei weekend e nei giorni festivi.
Tutte le botteghe artigiane e i locali vengono coinvolti nell’allestimento del borgo che assume un’atmosfera veramente fiabesca.

La presenza di botteghe a tema, come quella ad esempio dedicata a Harry Potter e al suo mondo fantastico, o quella dedicata a folletti e personaggi della fantasia inseme alle altre decine di botteghe artigiane, trasformano il borgo in un luogo unico.
Lasciamo qui il link per organizzare la vostra visita al Castello di Grazzano Visconti, vi consigliamo di chiamare prima per orari e giorni di apertura.

Grazzano Visconti visita al borgo
Grazzano Visconti il castello

Per concludere i nostri consigli per una visita da ricordare

Il Borgo di Grazzano Visconti sicuramente vi occuperà per l’intera giornata e perchè perdere l’occasione di aver fatto visita nelle terre Emiliane senza dedicarsi ad altro?
Sono molti i luoghi da visitare. Sicuramente non può mancare una visita alla sorprendente città di Piacenza, in questo caso il periodo tra settembre e ottobre è l’ideale oppure ancora meglio tra marzo e giugno.

Qui potrete visitare i numerosi musei situati in centro: dai Musei Farnesiani con una ricca collezione di opere e il neo Nato Museo della Civiltà Romana, alla Galleria XNL fino al Museo di Arte Moderna Ricci Oddi. Le sue numerose chiese adornate di affreschi sono uno spettacolo per gli occhi,

Potremmo proseguire elencandovi i numerosi luoghi da visitare nelle vicinanze di Grazzano Visconti, ma per questa volta ci fermeremo qui, lasciando una porta aperta per il prossimo consiglio.